Notizie
FESTA DELLO SPORT A BUSSOLENGO
01.06.2016 20:46Il Comune di Bussolengo organizza per i giorni 3 – 4 - 5 giugno 2016 una nuova edizione dellla "Festa Dello Sport". Si inizierà Venerdì 03 giugno con il raduno di tutti gli atleti ed i partecipanti alle 18:30 presso Piazza XXVI Aprile. Verranno coinvolte buona parte delle realtà sportive delò territorio e tante associazioni di volontariato. La novità assoluta è che la festa si svolgerà in più parti del paese: dal centro storico alla parco Nieder-Olm, dagli impianti sportivi alla zona di Piazza dello Zodiaco fino alla località Porcella.
Sarà una grande festa per la promozione della pratica sportiva quale componente di crescita molto importante soprattutto per le fasce più giovani della popolazione. Lo sport è motivo di aggregazione, di impegno , di responsabilità e di gratificazione. La festa dello sport sarà pertanto non solo un'occasione per mettere in evidenza tutti questi valori, ma sarà anche una tre giorni di divertimento che vedrà animare il nostro paese al punto da renderlo una cittadella sportiva, all'insegna del sano divertimento. Un nutrito gruppo di band locali , assieme alle scuole di danza animerà le tre serate, nella zona degli impianti sportivi. Durante il giorno ci sarà la possibilità di ascoltare dei gruppetti di giovani musicisti che si esibiranno nella zona del centro storico.
Nelle giornate di sabato e domenica, al mattino ed al pomeriggio vi saranno esibizioni e la possibilità di provare le attività sportive dalle associazioni presenti sul territorio e non.
Potrete trovare:
1. Auto sportive d'epoca
2. Scacchi
3. Scherma
4. Barche a vela
5. Basket
6. Pallavolo
7. Ginnastica artistica
8. Beach Volley e Beach Tennis
9. Mini golf
10. Pesca sportiva
11. Badminton
12. Karate
13. Nordic Walking
14. Footbal americano
15. Zumba
16. Tennis tavolo
17. Volley rosa
18. Bocce
19. Nordic walking
20. Tamburello
21. Atletica leggera
22. Calcio
23. Tennis
24. Rugby
25. Golf
26. Equitazione
Uno degli aspetti più entusiasmanti che hanno caratterizzato l'organizzazione della festa dello sport, è l'impegno delle tantissime persone che ruotano attorno alla regia del comitato organizzatore della festa stessa ed è grazie a loro che sarà resa possibile questa iniziativa..
———
I 50 ANNI DI SACERDOZIO DI PADRE FELICE
06.05.2016 23:37“Coloro che, nel sacerdozio e nella loro vita mettono Dio al primo posto, riguardo alla loro vocazione, al lavoro quotidiano e alla famiglia, compiono una azione molto bella e fruttuosa”.
Con queste parole Padre Felice Arlone si è rivolto alla moltissima gente che ha riempito la chiesa del Santuario della Madonna del Perpetuo Soccorso domenica 24 Aprile per festeggiare i 50 anni della sua ordinazione a sacerdote. Una folla di fedeli commossi si è stretta attorno a quello che è stato, per tanti anni la vera “anima” del santuario.
Entrato nei Redentoristi in giovane età, col desiderio di aiutare il prossimo nelle missioni dell’America Latina, Padre Felice si è trovato invece a fare il missionario fra di noi a Bussolengo. Arrivato nel lontano 1966 alla “Cesa dei Frati”, ha saputo ben presto conquistarsi la simpatia dei suoi paesani. Pervaso da una serenità interiore e da una profonda umanità, oltre che da un cuore generoso, Padre Felice era capace di dispensare a tutti, consigli di vita e parole di conforto. Per il suo temperamento allegro e gioviale si era fatto volere bene da tutta la comunità di Bussolengo che vedeva in lui una guida, un esempio, un amico su cui contare.
In tutti questi anni vissuti al Santuario, Padre Felice ha lasciato una traccia indelebile nel cuore dei Bussolenghesi ed è qui tra i suoi compaesani che ha voluto celebrare questa importante ricorrenza. E la gente, commossa, si è stretta attorno a lui ringraziandolo per tutto quello che ha saputo trasmettere nel cuore di ciascuno.
Nel finale della messa, il coro che lui stesso, anni fa, aveva avviato, ha intonato quel canto della “Madonna Nera” che lui tanto ama e che per primo aveva introdotto fra i canti liturgici. E’ stato questo, un momento emozionante di una celebrazione sentita e , intimamente partecipata.
Un grande “Grazie “ da tutti noi a Padre Felice per la sua disponibilità, la sua generosità e la sua semplicità, e un augurio di cuore per tanti altri anni da vivere con serenità.
———
LA CENTRALE ELETTRICA DI BUSSOLENGO
28.04.2016 18:26La centrale idroelettrica di Bussolengo venne concepita alla fine degli anni venti del Novecento, quando fu progettato il Canale Biffis che, oltre a risolvere i secolari problemi di irrigazione del Nord della pianura veronese, doveva prevedere l’alimentazione delle due centrali, quella appunto di Bussolengo e l’altra, alla fine del suo percorso a Chievo.
A Bussolengo, la posizione scelta, permetteva un salto di quasi 40 metri e perciò una forza di spinta notevole per far girare le tre grosse turbine (di tipo Francis) previste, ognuna delle quali era accoppiata ad un alternatore che trasformava il movimento di rotazione in energia elettrica.
I lavori di costruzione del canale iniziarono nel 1929 ma subirono presto una sospensione dovuta alla crisi economica mondiale. Ripresero solo una decina d’anni più tardi e vennero portati al termine entro il 1943, in piena Guerra Mondiale. L’opera risultava da subito titanica, con la maggior parte degli scavi eseguiti a mano e con metodi di lavoro oggi inimmaginabili. La valle dell’Adige veniva trasformata in un enorme cantiere dove, alle varie imprese partecipanti veniva affidato un tratto del canale. In pochi anni, si vide nascere e portare a compimento una grandiosa opera di ingegneria, mirabile e ancora oggi apprezzata.
La Centrale di Bussolengo, fu realizzata dalla SIMA (Società Idroelettrica Medio Adige) fra il 1939 e il 1943 ed è posizionata dopo circa 38km dalla presa del canale di Ala, a sfruttare il salto di quota fra il piano collinare e il sottostante bacino dell’Adige. A monte della stessa 3 paratoie regolano il flusso d’acqua del bacino di carico e uno scivolo laterale ne permette il deflusso della parte in eccesso. La sala macchine comprende tre gruppi generatori ad asse verticale capaci di erogare 20.000Kw ciascuno. I condotti per la caduta dell’acqua hanno un diametro di 4m e permettono una portata complessiva di 140mc al secondo. L’acqua scaricata nel canale di uscita, prosegue verso est ad alimentare la successiva e analoga centrale di Chievo, posta alla fine del canale, la quale funziona con un salto ridotto e perciò con potenza inferiore. Dopo di che l’acqua viene scaricata nuovamente in Adige poco prima della Diga di Chievo.
La centrale funziona tuttora a pieno regime, dopo oltre settant’anni dalla sua costruzione e, seppur con le dovute modifiche e gli aggiornamenti tecnologici dovuti alle più restrittive norme di sicurezza, produce l’energia necessaria ad un bacino d’utenza di oltre 800.000 persone. Tutto questo utilizzando una fonte rinnovabile e non inquinante,: un aspetto assolutamente importante da considerare come esempio e da trasmettere alle future generazioni.
———
LA STORIA DEL CANALE BIFFIS
29.03.2016 23:54Dalla presa di Ala alle centrali di Bussolengo e Chievo...
Iniziato nel periodo fascista e finito in tempo di guerra,46 km di alta ingegneria per la produzione di energia pulita e per l'irrigazione di vaste zone fino ad allora improduttive: una grande opera tuttora indispensabile.
Prossimamente il nostro servizio!
———
AUGURI DI PASQUA
25.03.2016 18:36Lo staff di Verona Report che gestisce il portale Bussolengo-vr ha il piacere di far pervenire a tutti voi i migliori auguri di Buone Feste Pasquali !
———
VERONA REPORT E IL COMUNE DI BUSSOLENGO
07.03.2016 18:06A seguito dell’incontro con l’assessore alle manifestazioni Katia Facci, Verona Report ha gettato le basi per una collaborazione col Comune di Bussolengo con l’ottica di seguire e tracciare con i propri reportages gli eventi più importanti pianificati dall’amministrazione bussolenghese per il 2016.
Ricordiamo che l'Associazione Verona Report, di cui questo portale fa parte, ha come scopo di far conoscere e valorizzare le caratteristiche e le eccellenze del territorio veronese. Il cuore di Verona Report risiede a Bussolengo e dunque il paese beneficia di un’attenzione particolare da una buona parte dei propri volontari, sempre pronti a mettere in risalto e a promuovere il paese.
Di fronte alla simpatica e fattiva propositività incontrata nella persona di Katia Facci, Verona Report ha potuto quindi creare i presupposti per una collaborazione sinergica per un buon numero di eventi e progetti. In particolare verrà dato ulteriore slancio al progetto già avviato su iniziativa di Verona Report mirante a far conoscere le bellezze e le particolarità del nostro paese attraverso una serie di documentari che raccontano le realtà storiche, artistiche e culturali di Bussolengo. L’amministrazione ha offerto il proprio sostegno mettendo a disposizione documenti, immagini e informazioni dei propri archivi e stimolando il coinvolgimento di studiosi e esperti di storia locale.
A breve riporteremo l’elenco degli eventi che seguiremo e pubblicheremo sulle nostre piattaforme web.
———
Concorso fotografico: L'ADIGE NEL TERRITORIO VERONESE
02.03.2016 22:48Ritorna il concorso fotografico “VIAGGIANDO” organizzato dall’ Associazione Verona Report giunto alla sua ottava edizione. Il portale di riferimento è www.bussolengonline.it
Come l’anno scorso si svolgerà nell’ambito della festa rionale di S. Vito al Mantico dal 17 al 19 Giugno 2016. Ripercorrendo il filone che ci vede promotori del nostro territorio, con l’intento è di esaltarne le caratteristiche e valorizzarlo nei suoi aspetti più caratteristici, quest’anno proponiamo come tema “L’Adige nel territorio veronese”.
Il tema generale: ”VIAGGIANDO” ogni anno si caratterizza con un argomento che cambia di volta in volta. Quest’anno abbiamo scelto l’Adige, un icona della nostra terra.
L’Adige, nei secoli scorsi, è stato una via di comunicazione molto importante fra le terre del Nord e la Pianura Padana. Sulle sue acque scendevano le merci più svariate, su barconi e zattere, per un interscambio economico, ma anche culturale e sociale fra i popoli le cui terre il fiume attraversava. Sul fiume si basava l’economia di villaggi e città: i mulini ne sfruttavano la corrente per macinare il grano, le grandi ruote idrovore sollevavano l’acqua per l’irrigazione dei campi, fiorivano i cantieri per la costruzione di caratteristici natanti e sulle sue rive era tutto un pullulare di attività di commercio e di lavorazione dei prodotti. La popolazione viveva in maniera diretta la presenza del grande fiume.
A volte poi, poteva ingrossarsi, diventare minaccioso e rompere gli argini; le inondazioni erano frequenti e portavano lutti e distruzioni. Perciò, eccolo ora imbrigliato e incanalato, quasi umiliato e reso inoffensivo, ma sempre in grado di incutere rispetto… lui, il grande fiume è parte del nostro paesaggio. Attraversa il nostro territorio da nord a sud creando scenari suggestivi tra i più vari e pittoreschi: scorre con ampi meandri, lento e sinuoso in Valdadige, sorvegliato dai forti che dall’alto ne scrutano il passaggio, s’incunea nella gola di Ceraino fra le alte pareti della Chiusa ed esce nella ridente Valpolicella. Verona si specchia nelle sue acque mentre lui, a serpentina fra i ponti attraversa arte e storia. Poi prosegue, piatto e sonnolente fra gli argini verdeggianti della Bassa Veronese. Ecco questo è lo scenario da immortalare coi vostri scatti per raccontare un aspetto caratteristico della nostra provincia.
Le foto, in formato 20x30, a colori o Bianco-Nero, dovranno pervenire allo studio FOCUS foto&video di Via Degli Scaligeri, 49, a Bussolengo, (tel. 0457151323) entro il 10 giugno 2016, spedite o consegnate a mano e potranno essere tre per ogni concorrente, oppure stampate direttamente in studio per gli scatti digitali. Le foto rimarranno esposte durante tutta la durata della festa al circolo Noi, nel seminterrato della chiesa parrocchiale di S.Vito e saranno visibili nella apposita galleria del sito www.bussolengonline.it . Qui le foto partecipanti potranno essere votate on-line dal pubblico e la classifica finale, verrà redatta da una giuria qualificata e terrà conto anche di questa votazione. Verranno premiate le prime tre classificate.
Una selezione di foto partecipanti sarà esposta inoltre nell’ambito della Festa d’Estate di fine agosto a Bussolengo nell’atrio del municipio.
Buon scatto a tutti!
Per info: Focus foto&video Tel.0457151323
www.bussolengo-vr.it www.veronareport.it www.focusfotovideo.it
———
FIERA DI SAN VALENTINO 2016
22.02.2016 19:37Si è conclusa la 305° Fiera di S.Valentino, che per fortuna ha trovato delle belle giornate di sole dopo la pioggia del giorno di apertura.
L’inaugurazione è avvenuta per motivi climatici sotto la tenda del Palaspettacoli alla presenza dei rappresentanti dell’amministrazione e di personalità della politica locale.
E’ stato illustrato il programma della fiera, giunta alla sua 305° edizione e quindi una delle più antiche della regione. Inoltre è stato dato il via al progetto nuovo e interessante del “Museo del Canale Biffis” con la collaborazione di Hydro Dolomiti Enel, la società che ha in gestione il canale.
Dal 6 al 21 febbraio Bussolengo conosce come ogni anno un momento di fermento e di attività importante. Molti sono gli eventi programmati per animare la manifestazione. Oltre alle tradizionali bancarelle, all’esposizione di attrezzi agricoli, alla Fiera Campionaria e al Luna-Park, si è voluto evidenziare S.Valentino come “Festa degli Innamorati”. Poi, interessanti, le visite guidate alle Chiese storiche del paese e i concorsi: “Il bacio di S.Valentino” e “La trippa pì bona de S.Valentin” che hanno visto vincitori rispettivamente la pasticceria Garzotti e il ristorante Roma.
Il Palaspettacoli gremito di spettatori attenti e divertiti ha ospitato nelle varie serate personaggi dello spettacolo tra cui comici, cantanti, ballerini e una passerella di miss (a breve il nostro servizio).
Insomma una fiera all’insegna dell’ottimismo per una comunità, quella di Bussolengo, che ha bisogno di credere e sperare in un futuro migliore.
———
SAN VALENTINO... BAGNATO
16.02.2016 13:3914 febbraio 2016.
A Bussolengo è di scena la 305° Fiera di S.Valentino, tradizionale appuntamento di metà febbraio. Il tempo è stato inclemente e una pioggia fastidiosa ha in parte rovinato la festa. Ecco qui una carellata veloce fra le bancarelle del centro, la piazza allestita con il cuore e il Balcone di Giulietta per la festa degli innamorati, poi le macchine agricole e il luna park, il tendone della fiera campionaria e l'antica Chiesa di S.Valentino aperta a un pubblico curioso e interessato.
A breve il resoconto completo di Verona Report
———
LA TRIPA PI BONA AL "ROMA"
13.02.2016 08:55La giuria del concorso La Trippa pì bona de San Valentin, indetto dall’amministrazione comunale di Bussolengo, ha scelto il piatto confezionato dall’Albergo Ristorante Roma di Bussolengo.
L’attenta selezione dei componenti la giuria, presieduta dallo chef Mirko Pasquali, del ristorante la Borsa di Valeggio sul Mincio, non ha avuto dubbi nel riconoscere quale miglior trippa di San Valentino, quella proposta dal cuoco Stefano Ferrari, da anni alle dipendenze della famiglia Scolari.
Hanno aderito al concorso i ristoranti Osteria el Borgo, Bue d’Oro, Bar Mazzini, L’Ostaria, Al Fogolar, Roma, Da Guido, preparando la loro migliore proposta di trippa alla parmigiana.
La prestigiosa giuria, composta dal presidente Mirko Pasquali, Leonello Valbusa chef e docente dell’Istituto Berti del Chievo, Enzo Niniviaggi chef del ristorante Color di Bardolino, Mario Zara sommelier del ristorante Baco d’Oro di Verona e da Mauriglio Giacomelli chef e maestro pasticcere di Villafranca, si è complimentata con i partecipanti per l’alta qualità dei piatti serviti. La scelta, non facile, ha voluto premiare la qualità e la tradizione che è risaltata dal piatto del ristorante Roma. La famiglia Scolari, da ottant’anni è presente a Bussolengo nell’ambito della ristorazione, ha proposto la loro ricetta classica, che viene cucinata ed appezzata tutto l’anno. Una ricetta che si tramanda da più generazioni, che la signora Mirna, con orgoglio, definisce la trippa della tradizione di Bussolengo. Il ristorante la propone nelle due versioni, in brodo e alla parmigiana, anche disposta su una ciotola di formaggio grana e rosmarino.
La giuria ha voluto riconoscere una menzione particolare anche al piatto proposto dal ristorante Osteria el Borgo; a pari merito tutti gli altri partecipanti.
Il riconoscimento verrà tributato nel giorno di presentazione della 305^ Fiera di San Valentino, domenica 14 febbraio 2016, alle ore 10.30, in piazza XXVI Aprile.
Invitiamo i numerosi visitatori della fiera a degustare la trippa di San Valentino, che tutti i ristoranti di Bussolengo propongono in questi giorni.
Nasce bussolengo-vr
Dopo anni di esperienza con Verona Report ora, nell'ambito della stessa, diventata associazione, ci rivolgiamo al paese dove noi operiamo ed abbiamo la nostra sede.
Nasce così bussolengo-vr . un portale dedicato interamente a Bussolengo in cui andremo ad inserire i nostri lavori (servizi, reportage, storie, eventi) riguardanti appunto il nostro paese. Il tutto in stretta collaborazione con Verona Report la quale invece ha una base di azione più vasta che è quella del territorio di Verona e delle province limitrofe.
Iniziamo ora ad inquadrare il nostro territorio da un punto di vista un po' insolito con un volo radente fra chiese piazze e panorami...